Associazione Laboratorio delle Utopie

L'associazione ha finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, senza scopo di lucro. Opera per organizzare e promuovere eventi come: la formazione universitaria e post-universitaria, la promozione della cultura della legalità, la formazione professionale, le attività culturali, artistiche o ricreative (cinema, teatro, conferenze, fotografia, sport, ecc.).

Il Laboratorio delle Utopie ha sede in Sicilia (ad Erice in Via dei Narcisi, 7) e può istituire, su delibera dell'organo amministrativo, uffici e sedi operative altrove.

.

associazione no profit trapani
logo

I soci dell'associazione

pietro Artale

Pietro Artale

Architetto
Mi sono laureato a Palermo nel 2005 con lode, ho svolto prolungata attività di collaborazione alla didattica e alla ricerca presso la Facoltà di Architettura di Palermo, nell’area della Tecnologia dell’Architettura. L’attività di...
ricerca ha riguardato prevalentemente le tematiche del Recupero e delle Conservazione del Moderno.
Nel 2013 ho conseguito il dottorato di ricerca sul tema del Restauro del Moderno (Recupero e fruizione dei contesti antichi) presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Palermo. Ho, parallelamente, lavorato sia nel campo dell’editoria di Architettura sia nella progettazione architettonica. Attualmente sono socio fondatore di uno studio di Architettura A176LAB che si occupa di Social Housing, Allestimenti, Restauri e Fonti Rinnovabili.
goergia

Georgia Betz

Esperta di cultura
Ho studiato lingue e letteratura tedesca e italiana, il linguaggio e l'arte di esprimersi con entusiasmo sono i miei „ferri del mestiere".
Come educatrice culturale intendo la "cultura" come uno stile di vita: mi impegno per...
una cultura del rispetto - nel mio lavoro concreto di organizzazione di eventi culturali, alla mia scrivania e nel contatto con artisti, partner e sostenitori.
Per me l'utopia è irrimediabilmente legata a un autentico senso di comunità: è così che l'ho vissuta in tutte e tre le edizioni del Laboratorio Umano di Rigenerazione Territoriale. Opero quindi per fare in modo che attività culturale e sociale si intreccino positivamente: una sfida che vorrei accettare anche e sopratutto partecipando al Laboratorio delle Utopie.
camuso

Betti Camuto

Professione
Sono Alberta Camuto, psicologa e psicoterapeuta in formazione presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad ind. Sistemico – Relazionale.
Da sempre le scienze umane sono stare il mio interesse e in particolare la comprensione dei sistemi umani
che mi ha portato a scegliere la scienza psicologica come professione. Mi sono laureata in psicologia e abilitata alla professione nella mia Sicilia, a Palermo. L’esperienza formativa del tirocinio mi ha permesso di fare esperienza clinica all’interno di un Consultorio Familiare e nell’ambito delle tossicodipendenze.
Ho approfondito l’area della psicodiagnostica conseguendo un Master II livello in “Valutazione Psicologica” presso l’Università degli Studi di Palermo, che mi ha consentito di entrare nella pratica clinica.
Successivamente mi sono formata come operatrice A.B.A. conseguendo un Master di I Livello dello IESCUM
“Applied Behavior Analysis e Modelli di Intervento Comportamentale Intensivo e Precoce “ presso l’Istituto
Tolman a Palermo.
Nicola

Nicola Di Grazia

Gestore di Web marketing
Sposato e padre di 2 figli, sono laureato in Pubblicità, indirizzo marketing. Per lavoro aiuto imprese a fortificare la reputazione online.
In verità, cerco di rendere il...
marketing anche uno strumento di sostenibilità, per favorire una crescita più armoniosa, in una società che consuma meno e meglio.

Ho vissuto in 3 continenti, che mi hanno formato con 3 valori: identità (Europa), cambiamento (America Latina), armonia (Africa).
Li cercherò anche nelle azioni del Laboratorio delle Utopie.
fiusco

Gianluca Fiusco

Giornalista & Autore
Ho sempre seguito l’istinto come parte della curiosità che anima la mia esistenza. Negli altri, nelle altre trovo ispirazione ma anche sprone a lavorare insieme. Ho studiato? Si. E anche tanto. Ma...
continuo ad imparare camminando in questo tempo e in questo mondo, “come in una piazza, a braccia aperte”. Ho ideato e fondato diverse esperienze e iniziative. Non fermandomi mai in quello che, una volta “inventato”, avrebbe potuto rassicurarmi e proteggermi. Navigo nel mare delle utopie possibili: sfidandone i flutti, le tempeste, le correnti.
gammicchia

Francesca Gammicchia

Coach
Sono una business coach ed ho questo principio: più fai ciò che ti piace, più ti viene bene farlo; più ti viene bene, più persone ti cercheranno per farlo; più persone ti cercheranno e più ti piacerà farlo. Lo chiamo circolo il virtuoso del talento.
E mi adopero ogni giorno affinché ogni persona possa fare dei suoi talenti il suo lavoro.

Il Coaching è uno strumento che apre possibilità in situazioni che paiono chiuse e senza via d’uscita: ecco perché credo nel Coaching come fattore di cambiamento e di crescita non solo personale, ma soprattutto sociale. È questo lo spirito con cui partecipo al Laboratorio delle Utopie!
pollina

Nicola Pollina

Psicologo
Sono Psicologo e Psicoterapeuta Psicoanalitico e Gruppoanalitico individuale, di gruppo ed istituzionale in formazione, libero professionista, oltre che Musicoterapeuta e Musicista. Nel corso degli anni...
mi sono occupato di progettazione psicosociale, relazioni interistituzionali, psicologia dell’emergenza, di ricerca psicosociale con lo strumento dei gruppi di elaborazione clinico-sociale con il Dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Palermo relativamente allo studio dello psichismo mafioso nei vari contesti territoriali, di prevenzione primaria di comportamenti devianti e di dipendenze patologiche (da sostanze e non) di adolescenti, giovani adulti, e adulti, di promozione dello sport e della cultura della legalità democratica e della cittadinanza attiva e responsabile, e di promozione delle autonomie sociali nell’ambito della disabilità, in diversi ruoli come Educatore di Strada, Educatore Domiciliare, Media Educator, Psicologo, Volontario, Progettista, Responsabile, in vari progetti di inclusione sociale, di sostegno alla genitorialità, di reinserimento professionale di utenti a fine pena e minori autori di reato, e di promozione del benessere clinico psicofisico e di comunità, oltre che di attività clinica privata e di sportello scolastico di ascolto psicologico.
Le utopie per me rappresentano un punto di partenza e non di arrivo, ed il Laboratorio rappresenta uno spazio di pensiero libero che renda possibile fluttuare creativamente e con l’incontro dell’Altro.

Vincenza Zummo

Esperta di comunicazione
Mi sono laureata presso l’università di Palermo in Scienze dello Spettacolo e Produzione Multimediale nel 2009, ho condotto ricerche sul Cineturismo analizzando il ruolo del cinema...
nella promozione territoriale. Ho approfondito la promozione territoriale frequentando un master sulla comunicazione immagine e marketing per i Beni Culturali. Ho collaborato e prodotto identità visive, Più recentemente mi sono occupata di produzione di contenuti e allestimenti in ambito museale. Partecipare al laboratorio delle Utopie rappresenta per me un’occasione per approfondire il legame tra le persone e i “luoghi” del territorio.

Contattaci


Privacy policy
Abbiamo scelto la trasparenza:
aderiamo a Italia non profit
trasparenza
Brand identity